Tag Archivio per: Malasanità

Nella delicata questione del risarcimento da responsabilità medica la giurisprudenza non è stata sempre lineare e sono state pronunciate varie sentenze contrastanti tra loro; tuttavia la recente sentenza della Corte di Cassazione n. 10050 del 29 marzo 2022, recependo orientamenti precedenti, chiarisce alcuni aspetti.

Dalla pronuncia si evince che quando un paziente si rivolge ad una struttura sanitaria, sia essa di natura pubblica o privata, si concluda astrattamente un contratto avente ad oggetto la guarigione dalla malattia. Da questo rapporto, denominato da contatto sociale, deriva una responsabilità contrattuale con la struttura, con la conseguenza che l’onere della prova per il paziente in caso di cosiddetta malasanità o colpa medica risulta agevolato e con termini di prescrizione più favorevoli.

Sulla base di questo ultimo orientamento sarà quindi sufficiente provare la compromissione della condizione psico-fisica, mentre sarà la struttura a dover dimostrare di non aver avuto alcuna responsabilità, consistente nell’assenza di negligenza, imprudenza o imperizia, nel verificarsi dell’evento dannoso, nonché di aver adempiuto correttamente alla prestazione richiesta, o che fosse impossibile operare correttamente per una causa a loro non imputabile, in quanto imprevedibile o inevitabile con l’ordinaria diligenza.

Non sempre a fronte di un evento negativo ci si trova di fronte a responsabilità della struttura sanitaria o del personale medico. Un parere preventivo di un Avvocato permette di inquadrare correttamente la vicenda dal punto di vista giuridico e valutare se in quel determinato caso ci sia o meno una probabilità di successo, evitando eventuali spese di soccombenza nel caso in cui sia manifestamente improbabile un esito favorevole.

Nel caso in cui siano presenti i presupposti o si intenda comunque avanzare una richiesta di risarcimento danni l’assistenza di un Avvocato sarà necessaria.

Per maggiori informazioni prenda contatto con lo Studio.