Tag Archivio per: Contenzioso

Fac-simile predisposto dal CNF

Al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati presso il Tribunale di __________________

L’Avv. _______________________, c.f. ____________________________, con studio professionale in ______________________________, Via _____________________, n. ___, p.e.c. ___________________________________________

eventualmente

d’intesa con L’Avv. _______________________, c.f. ____________________________, con studio professionale in ______________________________, Via _____________________, n. ___, p.e.c. ___________________________________________

in ottemperanza al disposto dell’art. 11 del D.L. n. 132/14, conv. in L. n. 162/14,

DEPOSITA

copia dell’accordo sottoscritto all’esito di procedimento di negoziazione assistita e:

– concluso in data ______________;

– avente valore indeterminabile/pari ad € ________________________.

– avente ad oggetto [barrare quanto di interesse]:

[ ] materia per la quale la negoziazione è obbligatoria, ed in particolare:

[ ] risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti;

[ ] pagamento a qualsiasi titolo di somme non eccedenti cinquantamila euro in relazione a controversie per le quali non è prevista la mediazione obbligatoria (a norma dell’art. 5/bis del D.L.vo n. 28/2010 e ss.mm.), né concernenti obbligazioni contrattuali derivanti da contratti conclusi tra professionisti e consumatori.

[ ] materia per la quale la negoziazione è facoltativa (diritti disponibili non relativi a questioni di lavoro o previdenziali), ed in particolare:

[ ] separazione personale, con/senza figli minori, incapaci, portatori di handicap grave ai sensi dell’art 3, comma 3, L. n. 104/92 o economicamente non autosufficienti e contenente/non contenente patti di attribuzione patrimoniale;

[ ] cessazione degli effetti civili del matrimonio, con/senza figli minori, incapaci, portatori di handicap grave ai sensi dell’art 3, comma 3, L. n. 104/92 o economicamente non autosufficienti e contenente/non contenente patti di attribuzione patrimoniale;

[ ] scioglimento del matrimonio, con/senza figli minori, incapaci, portatori di handicap grave ai sensi dell’art 3, comma 3, L. n. 104/92 o economicamente non autosufficienti e contenente/non contenente patti di attribuzione patrimoniale;

[ ] modifica delle condizioni di separazione, con/senza figli minori, incapaci, portatori di handicap grave ai sensi dell’art 3, comma 3, L. n. 104/92 o economicamente non autosufficienti e contenente/non contenente patti di attribuzione patrimoniale;

[ ] modifica delle condizioni di divorzio, con/senza figli minori, incapaci, portatori di handicap grave ai sensi dell’art 3, comma 3, L. n. 104/92 o economicamente non autosufficienti e contenente/non contenente patti di attribuzione patrimoniale;

[ ] altro [specificare]: __________________________________________.

In relazione all’istituto della negoziazione assistita, il sottoscritto intende altresì segnalare che nel presente procedimento sono emersi i seguenti:

– punti di forza [specificare]: ___________________;

– aspetti di debolezza [specificare]: ___________________.

__________________, lì ___________________

(luogo)                                         (data)

__________________________________
(sottoscrizione dell’Avvocato)

Per ricevuta di quanto sopra in data ________________

_________________________________

(Segreteria del C.O.A. di _____________)

ACCORDO
a seguito di procedura di NEGOZIAZIONE ASSISTITA

(a’ sensi dell’art. 5, D.L. n. 132/14, conv. in L. n. 162/14)

A valere ad ogni effetto di legge,

tra

il/la Sig./Sig.ra __________________________, c.f. __________________________, nato/a a ______________________, il _____________ residente in ______________, Via/Piazza _________________, n. ______, [eventualmente, qui comparente non in proprio ma nella sua qualità di legale rappresentante del Sig./della Sig.ra/della Ditta ________________, c.f./p.i. _____________________, nato/a a _________________, il _________, residente/sedente in _______________, Via/Piazza ________________, n. ____], assistito/a dall’Avv. ___________________, c.f. _____________________, con studio professionale in ____________________, Via ____________, n. ___, p.e.c. ______________________

(da una parte)

e

il/la Sig./Sig.ra __________________________, c.f. __________________________, nato/a a ______________________, il _____________ residente in ______________, Via/Piazza _________________, n. ______, [eventualmente, qui comparente non in proprio ma nella sua qualità di legale rappresentante del Sig./della Sig.ra/della Ditta ________________, c.f./p.i. _____________________, nato/a a _________________, il _________, residente/sedente in _______________, Via/Piazza ________________, n. ____], assistito/a dall’Avv. ___________________, c.f. _____________________, con studio professionale in ____________________, Via ____________, n. ___, p.e.c. ______________________

(dall’altra)

premesso

– che tra le Parti come sopra individuate è insorta questione avente ad oggetto _____________________________________________________________;

eventualmente

– che, onde dirimere la controversia, per il tramite dell’Avv. ______________________ del Foro di ________________________, il/la Sig./Sig.ra _______________________, uti supra, ha invitato il/la Sig./Sig.ra/Ditta _______________________ a stipulare convenzione di negoziazione a’ sensi dell’art. 2, D.L. n. 132/14, conv. in L. n. 162/14;

– che, [eventualmente, a mezzo dell’Avv. ____________ del Foro di _____________], il/la Sig./Sig.ra/Ditta ____________________, uti supra, ha comunicato di accettare la procedura di negoziazione assistita;

– che in data ______________ le Parti hanno sottoscritto convenzione di negoziazione assistita;
– che in esecuzione della predetta convezione le Parti si sono incontrate in data ___________, ad ore ___________ presso __________________________________, alla presenza del/i difensore/i;

eventualmente

– che, in esito alla esposizione delle reciproche pretese e posizioni, le Parti hanno deliberato di aggiornare la seduta onde consentire lo scambio, a mezzo di corrispondenza riservata, di proposte di definizione stragiudiziale della controversia;

– che, a completamento della procedura di negoziazione in corso, il giorno _________, ad ore ___________, presso _________________________________ le Parti si sono nuovamente riunite alla presenza del/i difensore/i;

Tanto premesso, le Parti

– dato atto che il presente accordo non riguarda diritti indisponibili, né verte in materia di lavoro;
– dopo ampio confronto e discussione,

stipulano e convengono

quanto segue.

Allo scopo di definire bonariamente la pendenza di cui sopra _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Con la sottoscrizione del presente accordo le Parti espressamente e definitivamente dichiarano di essere pienamente soddisfatte e precisano di non avere altro a pretendere l’una nei confronti dell’altra per qualsivoglia titolo, ragione e/o causa in relazione alla vicenda in questione.

Le spese legali sono integralmente compensate.

__________________, lì ___________________

(luogo)                                         (data)

_______________________________
(sottoscrizione di una Parte)

_______________________________

(sottoscrizione dell’altra Parte)

Per rinuncia alla solidarietà ex art. 13/8 L.P.F., autentica delle firme e certificazione della conformità dell’accordo alle norme imperative ed all’ordine pubblico

__________________, lì ___________________

(luogo)                                         (data)

_______________________________

(sottoscrizione dell’Avvocato)

_______________________________

(sottoscrizione dell’Avvocato)

A’ sensi dell’art. 11 del D.L. n. 132/14, conv. in L. n. 162/14 copia del presente accordo verrà trasmessa a cura dell’Avv. ________________________ al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati presso il Tribunale di _________________.

Per ricevuta di quanto sopra in data ________________

_________________________________
(Segreteria C.O.A. di _____________)

CONVENZIONE di NEGOZIAZIONE ASSISTITA

(a’ sensi dell’art. 2, D.L. n. 132/14, conv. in L. n. 162/14)

A valere ad ogni effetto di legge,

tra

il/la Sig./Sig.ra __________________________, c.f. __________________________, nato/a a ______________________, il _____________ residente in ______________, Via/Piazza _________________, n. ______, [eventualmente, qui comparente non in proprio ma nella sua qualità di legale rappresentante del Sig./della Sig.ra/della Ditta ________________, c.f./p.i. _____________________, nato/a a _________________, il _________, residente/sedente in _______________, Via/Piazza ________________, n.  ____], assistito/a dall’Avv. ___________________, c.f. _____________________, con studio professionale in ____________________, Via ____________, n. ___, p.e.c. ______________________

(da una parte)

e

il/la Sig./Sig.ra __________________________, c.f. __________________________, nato/a a ______________________, il _____________ residente in ______________, Via/Piazza _________________, n. ______, [eventualmente, qui comparente non in proprio ma nella sua qualità di legale rappresentante del Sig./della Sig.ra/della Ditta ________________, c.f./p.i. _____________________, nato/a a _________________, il _________, residente/sedente in _______________, Via/Piazza ________________, n. ____], assistito/a dall’Avv. ___________________, c.f. _____________________, con studio professionale in ____________________, Via ____________, n. ___, p.e.c. ______________________

(dall’altra)

premesso

– che tra le Parti come sopra individuate è insorta questione avente ad oggetto _____________________________________________________________;

eventualmente

– che per il tramite dell’Avv. _____________________ del Foro di ________________, il/la Sig./Sig.ra _______________________, uti supra, ha invitato il/la Sig./Sig.ra/Ditta _______________________ a stipulare convenzione di negoziazione a’ sensi dell’art. 2, D.L. n. 132/14, conv. in L. n. 162/14;

– che, [eventualmente, a mezzo dell’Avv. ____________ del Foro di _____________], il/la Sig./Sig.ra/Ditta ____________________, uti supra, ha comunicato di accettare la procedura di negoziazione assistita;

– che, onde dirimere la controversia, le Parti si sono determinate a stipulare la presente convenzione di negoziazione assistita a’ sensi dell’art. 2, D.L. n. 132/14, conv. in L. n. 162/14;

– che sulla vicenda come sopra precisata non è in corso alcun procedimento giurisdizionale al quale le Parti non intendono dare inizio fino al termine del procedimento di negoziazione qui regolato.

Tanto premesso, le Parti

dichiarano di essere consapevoli

– che la procedura di negoziazione assistita non può riguardare diritti indisponibili o vertere in materia di lavoro;

– che è fatto obbligo agli Avvocati e alle Parti di tenere riservate le informazioni ricevute nel corso del procedimento;

– che le dichiarazioni rese e le informazioni acquisite nel corso del procedimento non possono essere utilizzate nel giudizio avente in tutto o in parte il medesimo oggetto;

– che i difensori delle Parti e coloro i quali partecipano al procedimento non potranno essere tenuti a deporre sul contenuto delle dichiarazioni rese e delle informazioni acquisite;

– che a tutti i partecipanti al procedimento si applicano le disposizioni dell’articolo 200 del codice di procedura penale e si estendono le garanzie previste per il difensore dalle disposizioni dell’articolo 103 del medesimo codice di procedura penale in quanto applicabili;

– che a far tempo dalla conclusione della presente convenzione i termini di decadenza e di prescrizione relativi ai diritti oggetto della procedura di negoziazione si intendono sospesi fino alla sua conclusione;

– che l’accordo eventualmente raggiunto all’esito del presente procedimento, sottoscritto dalle Parti e dagli Avvocati che le assistono, costituisce titolo esecutivo e per l’iscrizione di ipoteca giudiziale;

– che, ove con l’accordo eventualmente raggiunto le Parti concludano uno dei contratti o compiano uno degli atti soggetti a trascrizione, per procedere alla trascrizione del medesimo accordo le relative sottoscrizioni dovranno essere autenticate da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato;

Tutto ciò premesso e dichiarato, le Parti

stipulano e convengono

quanto segue.

I. Oggetto della convenzione.

Le Parti si impegnano a cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere la controversia tra di esse insorta e di cui in premessa, nei modi previsti dagli articoli 2 e seguenti del D.L. n. 132/2014, convertito in L. n. 164/2014.

II. Durata della procedura di negoziazione.

La Parti concordemente fissano al ___/___/_____ il termine ultimo per l’espletamento della presente procedura.

Le Parti potranno convenire una proroga di tale termine, fissandone la durata, entro i limiti di legge.

Sempre nei limiti di legge, le Parti potranno disporre la conclusione anticipata della procedura in ogni momento in cui si palesi manifesta e condivisa l’impossibilità di raggiungere un accordo, ovvero questo sia raggiunto.

III. Fase negoziale.

Per favorire il raggiungimento di un’intesa le Parti convengono di partecipare personalmente agli incontri di negoziazione.

Lo svolgimento della negoziazione è regolato come segue:

  • il giorno _____ del mese di _______________ dell’anno ____________, ad ore ________, in _______________, presso ______________________________, si terrà incontro di discussione ed approfondimento delle reciproche pretese e posizioni;
  • ove in detta sede non fosse raggiunto accordo e non risulti palese l’impossibilità di un’intesa, entro i successivi dieci giorni entrambe le Parti formuleranno per iscritto proposta di definizione stragiudiziale della questione sulla quale si dovranno reciprocamente pronunciare, per iscritto, entro ulteriori dieci giorni;
  • successivamente – in data ed orario da convenirsi, e comunque entro il termine concordato per la conclusione della procedura – in ______________________ presso __________________ si svolgerà nuovo incontro nel quale le Parti verificheranno la possibilità del raggiungimento di un’intesa sulla base delle formulate proposte ovvero l’impossibilità della conciliazione;
  • in ogni caso verrà redatto verbale nel quale sarà dato atto del raggiungimento o del mancato raggiungimento dell’accordo.

IV. Mancato accordo.

L’impossibilità del raggiungimento di un accordo sarà fatta constare con verbale sottoscritto dalle Parti, accompagnato da certificazione di autografia delle sottoscrizioni apposta dai rispettivi legali.

V. Conclusione di intesa conciliativa.

In caso di raggiungimento di un’intesa le Parti sottoscriveranno altresì una scrittura riportante l’accordo raggiunto.

Gli avvocati procederanno a certificare con propria firma l’autografia delle firme e la conformità dell’accordo alle norme imperative e all’ordine pubblico.

VI. Oneri professionali.

A meno che non si raggiungano in seguito diverse intese, ciascuna delle parti sarà tenuta sopportare l’onere dell’assistenza del difensore.

__________________, lì ___________________

(luogo)                                         (data)

__________________________________
(sottoscrizione di una Parte)

Io sottoscritto, Avv. ___________________________ certifico che la sottoscrizione che precede è autentica ed è stata apposta alla mia presenza dal Sig./dalla Sig.ra ________________________ da me previamente identificato/a.

__________________, lì ___________________

(luogo)                                         (data)

__________________________________
(sottoscrizione dell’Avvocato)

* * *

__________________, lì ___________________

(luogo)                                         (data)

__________________________________
(sottoscrizione di altra Parte)

Io sottoscritto, Avv. ___________________________ certifico che la sottoscrizione che precede è autentica ed è stata apposta alla mia presenza dal Sig./dalla Sig.ra ________________________ da me previamente identificato/a.

__________________, lì ___________________

(luogo)                                         (data)

__________________________________
(sottoscrizione dell’Avvocato)

Raccomandata A.R. / P.E.C.

Egr. Collega Avv.
________________________
________________________
________________________

Oggetto: Suo invito in data _________ a concludere una convenzione di negoziazione assistita da avvocati ex art. 2 e ss. del D.L. n. 132/2014, convertito in L. n. 162/2014.

Stim.mo/a Collega,
riscontro pregiata Sua in oggetto su incarico del Sig./della Sig.ra ___________, residente in ___________________, Via/Piazza _________________, n. ______, che in calce si sottoscrive (eventualmente, nella sua qualità di legale rappresentante del Sig./della Sig.ra/della Ditta ________________, residente/sedente in _____________, Via/Piazza ________________, n. ____), per significarLe che il/la medesimo/a, con riserva di ogni più opportuna valutazione nel merito della questione, intende accettare l’invito alla procedura di negoziazione assistita.

Potremo sentirci per le vie brevi onde concordare i prossimi adempimenti.

Vive cordialità.

__________________, lì ___________________

(luogo)                                         (data)

__________________________________
(sottoscrizione del Cliente)

Io sottoscritto, Avv. ___________________________ certifico che la sottoscrizione che precede è autentica ed è stata apposta alla mia presenza dal Sig./dalla Sig.ra ________________________ da me previamente identificato/a.

__________________, lì ___________________

(luogo)                                         (data)

__________________________________
(sottoscrizione dell’Avvocato)

Fac-simile predisposto dal CNF

Raccomandata A.R. / P.E.C.

Egr. Signor/Gent.ma Signora/Spett.le Ditta
________________________
________________________
________________________

Oggetto: Invito a concludere una convenzione di negoziazione assistita da avvocati ex art. 2 e ss. del D.L. n. 132/2014, convertito in L. n. 162/2014.

Formo la presente su incarico del Sig./della Sig.ra _____________________, residente in ____________________, Via/Piazza ____________________, n. ______, che in calce si sottoscrive (eventualmente, nella sua qualità di legale rappresentante del Sig./della Sig.ra/della Ditta _____________________________, residente/sedente in __________________, Via/Piazza __________________, n. ____), con riferimento alla controversia tra Voi in atto e relativa a ___________________________________________________.

Su mandato del suddetto Cliente, io sottoscritto, Avv. ____________________, iscritto all’albo degli avvocati di _____________________, con studio professionale in ___________________, Via/Piazza _______________, n. ___, (tel. ______________; telefax ____________; p.e.c. ________________________), ai sensi degli articoli 2 e ss. del D.L. in oggetto, La/Vi invito a stipulare una convenzione di negoziazione con la quale le parti, assistite dai propri Avvocati, si impegnano a cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia.

La/Vi avviso che trascorsi 30 giorni dal ricevimento della presente senza Sua/Vostra risposta, ovvero in caso di Suo/Vostro esplicito rifiuto alla negoziazione, il mio Assistito sarà libero di assumere ogni più opportuna iniziativa per la tutela in giudizio dei propri diritti.

Rappresento altresì che, ai sensi dell’art. 4, comma 1, del predetto D.L. n. 132/2014, la mancata risposta al presente invito entro 30 giorni dal suo ricevimento ovvero il rifiuto di aderire alla convenzione potranno esser valutati dal giudice in sede di condanna alle spese ed ai fini di cui agli articoli 96 e 642, comma 1, del codice di procedura civile nell’eventuale successivo giudizio civile.

__________________, lì ___________________

(luogo)                                         (data)

__________________________________
(sottoscrizione del Cliente)

Io sottoscritto, Avv. ___________________________ certifico che la sottoscrizione che precede è autentica ed è stata apposta alla mia presenza dal Sig./dalla Sig.ra ________________________ da me previamente identificato/a.

__________________, lì ___________________

(luogo)                                         (data)

__________________________________
(sottoscrizione dell’Avvocato)

La negoziazione assistita è stata introdotta dal nostro legislatore con il d.l. n. 132/2014 convertito in seguito dalla Legge n. 162/2014 al fine di ridurre il contenzioso davanti all’autorità giudiziaria. La norma ha disposto che prima di poter instaurare un contenzioso “ordinario” avente ad oggetto

  • una domanda per il pagamento di somme inferiori ad € 50.000, oppure
  • una domanda per la richiesta di risarcimento dei danni derivante dalla circolazione di veicoli e/o natanti
  • fosse necessario, a pena di improcedibilità della domanda, esperire il procedimento di negoziazione assistita.

Diversamente da quanto prospettato da alcuni autori la negoziazione assistita non si sovrappone all’istituto della mediazione obbligatoria in quanto, nel caso in cui sia possibile esperire entrambi gli istituti, prevarrà la mediazione obbligatoria in luogo della negoziazione assistita.

La negoziazione assistita consiste nel tentativo di pervenire ad un accordo tra le parti con l’assistenza di uno o più legali finalizzato a comporre bonariamente una vertenza. Una peculiarità che può sicuramente favorire l’utilizzo di questo nuovo istituto consiste nel fatto che, qualora venga raggiunto, l’accordo costituisce titolo esecutivo e per l’iscrizione di ipoteca giudiziale. Da ciò ne deriva che, qualora venga trovato un accordo e lo stesso non venga rispettato sarà possibile iniziare l’esecuzione forzata senza dover ottenere un nuovo provvedimento da parte dell’autorità giudiziaria.

Come si esperisce la negoziazione assistita
La parte che vuole instaurare un giudizio trasmette all’altra parte, tramite il proprio legale via raccomandata A/R, un invito (denominato “convenzione di negoziazione assistita”) mediante il quale le parti convengono di cooperare in buona fede e lealtà per dirimere una controversia con un accordo stragiudiziale. La convenzione consiste in un vero e proprio contratto tra le parti e deve contenere:

  • l’oggetto della controversia che si intende dirimere;
  • l’avvertimento che la mancata risposta all’invito entro 30 giorni dalla ricezione o il suo rifiuto può essere valutato dal giudice al fine di decidere sulle spese di giustizia, sulla responsabilità aggravata e sulla concessione della provvisoria esecutorietà;
  • la firma autografa della parte certificata dall’avvocato che formula l’invito.

Qualora la parte invitata intenda aderire all’invito provvederà a comunicare all’altra parte tramite il proprio legale e mediante raccomandata di voler accettare l’invito alla procedura di negoziazione assistita.

In seguito all’adesione i legali delle due parti prenderanno contatti onde stabilire i termini e le modalità per l’esperimento della negoziazione dopodiché all’incontro fissato si cercherà di addivenire ad un accordo bonario.

Durante l’incontro nel quale si intende esperire la negoziazione assistita le parti sono obbligate alla riservatezza in merito alle informazioni apprese in quella sede e queste ultime non potranno essere utilizzate nell’eventuale giudizio. Inoltre a tutti coloro che partecipano al procedimento si applicano le disposizioni di cui all’art. 200 del c.p.p. (in materia di segreto professionale) e si estendono le garanzie previste per il difensore dalle disposizioni dell’art. 103 c.p.p. (in materia di ispezioni e perquisizioni) in quanto applicabili.

In caso di esito positivo l’accordo dovrà essere sottoscritto dalle parti e dai loro legali ed costituirà titolo esecutivo e per l’iscrizione di ipoteca giudiziale. Qualora l’esito sia negativo le parti potranno instaurare la controversia davanti all’autorità giudiziaria in quanto la condizione di procedibilità sarà a quel punto soddisfatta.