Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, FGVS, è stato istituito affinché, qualora non sia possibile attivare una procedura tradizionale tra assicurazioni a seguito di un incidente stradale o tra natanti, chi ha subito un danno possa comunque ottenere un risarcimento. In particolare si pensi ad incidenti stradali causati da veicoli non identificati o non assicurati, posti in circolazione contro la volontà del proprietario o ancora assicurati da imprese poste in liquidazione coatta, per i quali in mancanza di tale Istituto non ci sarebbe la possibilità di ottenere un risarcimento.
Il Fondo è gestito dalla CONSAP, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A., azienda di diritto privato totalmente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e sottoposta al controllo contabile della Corte dei Conti; è attivo dal 12 giugno 1971 ed è approvvigionato dalle imprese assicuratrici designate ogni tre anni dall’IVASS, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni. L’impresa di assicurazione nominata dovrà quindi gestire nell’arco del triennio i risarcimenti dei sinistri verificati all’interno della propria competenza territoriale, individuata su base regionale o su gruppi di Regioni.
Come sopra anticipato tale tipo di indennizzo è attivabile, in via generale, quando non vengono rispettati i requisiti per avviare la tradizionale procedura del risarcimento tra le assicurazioni prevista in caso di sinistro.
Nel caso in cui non sia possibile attivare la procedura tradizionale pertanto sarà possibile attivare la procedura per ottenere il risarcimento tramite questo Fondo. In tali situazioni l’assistenza di un Avvocato potrà velocizzare la gestione delle varie pratiche e, a fronte dell’esperienza maturata in materia, saprà evidenziare gli aspetti maggiormente rilevanti per il caso sottoposto così da ricevere un congruo risarcimento senza inutili attese.