L’Avvocato Sergio Pasi e l’Avvocato Maria Cristina Pasi sono da poco tornati da una trasferta a Barcellona, capoluogo della Catalogna.

Il viaggio di lavoro è stato reso necessario per prestare assistenza in un contenzioso che vedeva coinvolti soggetti internazionali. La pratica davanti al Tribunale di Barcellona è stata gestita, per opportuna competenza, da un Collega spagnolo di comprovata fiducia, iscritto all’ICAB – Ilustre Colegio de la Abogacía de Barcelona.

L’udienza si è tenuta lo scorso giovedì 17 marzo presso la Ciudad de la Justicia de Barcelona y Hospitalet de Llobregat.

Lo scorso venerdì 25 gennaio 2019, l’Avv. Sergio Pasi e l’Avv. Maria Cristina Pasi sono stati invitati dalla CCIU – Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria, partner del Budapest Business Journal, alla serata di gala per la nomina del “Best Expat CEO of the Year in Hungary” che si è tenuta presso il Corinthia Hotel di Budapest.

Il prestigioso evento, al quale tra i tanti altri erano presenti manager italiani quali il CEO Unicredit in Ungheria Marco Iannaccone e il direttore del personale Unicredit in Ungheria Andrea Tognetti, il Dott. Alessandro Farina, Managing Director del gruppo ITL e Massimiliano Di Silvestre, Amministratore di BMW, è stato diretto dal Presidente della CCIU Francesco Maria Mari.

La collaborazione dello Studio Legale Pasi con la CCIU ha ad oggetto l’assistenza nell’internazionalizzazione delle imprese italiane ed ungheresi verso i reciproci mercati di riferimento.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina dell’evento sul sito della Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria – CCIU.

Lo scorso martedì 20 marzo l’Avv. Sergio Pasi è stato chiamato a moderare il convegno dal titolo “Crimini contro le donne – Buone pratiche a difesa della donna vittima di violenza” organizzato dal Centro Antiviolenza Donna Mai+Sole che si è tenuto al Centro Incontri presso la sede della Provincia di Cuneo.

L’evento è stato patrocinato dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, dalla Provincia di Cuneo, dall’AIAF – Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i minori Piemonte e Valle d’Aosta, dalla Città di Cuneo nonché dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Cuneo.

Hanno partecipato all’incontro la Presidente dell’Associazione Mai+Sole Adonella Fiorito, il Dott. Giorgio Nova, referente per l’ASL CN1 e componente della Rete Sanitaria Regionale per l’accoglienza e la presa in carico delle vittime di violenza sessuale e domestica, e l’Avv. Chantal Costamagna, referente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Cuneo.

Per l’anno accademico 2017/18 il dipartimento di Management ed Economia presso l’Università degli Studi di Torino – UniTO, Corso di studio in Economia Aziendale, nell’ambito del laboratorio professionalizzante (CUAP) si è avvalso della collaborazione dell’Avv. Sergio Pasi per la realizzazione di un seminario dal titolo “La professione contabile nelle aziende: evoluzione dalla consulenza fiscale alla pianificazione”.

Il Corso si svolgerà presso la sede di Cuneo e oltre all’Avv. Sergio Pasi avrà quali docenti il Dott. Stefano Beltramone, funzionario dell’Agenzia delle Entrate di Cuneo, il Dott. Luca Bongioanni, Dottore Commercialista iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cuneo, e il Notaio Simone Griseri, Notaio iscritto all’Consiglio Notarile di Cuneo – Distretti riuniti di Cuneo, Alba, Mondovì e Saluzzo.

E’ prevista l’acquisizione di 3 CFU da parte degli studenti.

Per maggiori informazioni si prega di visitare la pagina del Dipartimento di Management presso UniTO o scaricare il programma.

Nuovi Patrimoni tra tutela del risparmio, fiducia e legalità

Città di Cuneo

Università della Valle d’Aosta – Università di Torino

Ordine degli Avvocati di Cuneo – A.I.G.A. sezione di Cuneo

Consiglio Notarile di Cuneo – Distretti riuniti di Cuneo, Alba, Mondovì e Saluzzo

Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cuneo

Le profonde trasformazioni economiche e sociali che sperimentiamo influenzano in modo determinante prospettive, aspirazioni e necessità nella gestione e nella trasmissione del patrimonio, inteso come pilastro insostituibile della libertà economica delle famiglie e supporto delle attività di impresa, delle scelte di investimento, delle tutele previdenziali e dei disegni di conservazione e trasmissione generazionale.

In sempre maggior misura, di conseguenza, si chiede all’ordinamento giuridico vivente – e quindi agli studiosi, ai giudici ed agli operatori professionali – di mettere a disposizione del pubblico strumenti adeguati all’evoluzione delle nuove esigenze regolative, che, al tempo stesso, diano risposte qualificate ed efficienti alle aspettative di semplificazione, di economicità e, soprattutto, di affidabilità e legalità insite in quell’ordinato svolgersi dei rapporti giuridici, che costituisce valore e struttura costruttiva di ogni dimensione comunitaria.

Per fare il punto dello “stato dell’arte”, si organizza in Cuneo il Convegno intitolato i Nuovi Patrimoni tra tutela del risparmio, fiducia e legalità, che vedrà raccolti rappresentanti dell’Università, della Magistratura, delle Istituzioni e del mondo delle Professioni e delle Banche, in dialogo con un territorio tradizionalmente contraddistinto dalla solida attitudine al risparmio e dalla intensità e vitalità del tessuto imprenditoriale e familiare.

Interverranno i Relatori (in ordine alfabetico):

Col. t. ST Filippo Ivan Bixio (Comandante Gruppo Tutela Mercato Capitali – Nucleo Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Torino)

Notaio Pietro Boero (Notaio in Torino)

Dott. Luca Bongioanni (Dottore Commercialista in Cuneo)

Prof. Avv. Roberto Calvo (Università della Valle d’Aosta)

Prof. Avv. Alessandro Ciatti Caimi (Università di Torino, Presidente del Corso di Laurea di Giurisprudenza di Cuneo)

Prof. Avv. Cristiano Cicero (Università di Cagliari)

Prof. Avv. Vincenzo Cuffaro (Università di Roma Tre)

Dott. Paolo Giovanni Demarchi Albengo (Presidente del Tribunale di Cuneo)

Notaio Angelo Di Sapio (Notaio in Saluzzo e Membro del Consiglio Notarile di Cuneo)

Dott.ssa Manuela Soncini (Wealth Advisory – UniCredit S.p.A. e Cordusio SIM)

Dott. Vincenzo Pacileo (Procuratore Aggiunto della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino)

Prof. Avv. Mauro Paladini (Università di Brescia)

Avv. Maria Cristina Pasi (Avvocato e Presedente di AIGA Cuneo)

Geom. Mario Perotti (Geometra in Revello)

Dott. Piero Rabbia (Dottore Commercialista in Revello)

Dott.ssa Manuela Soncini (Responsabile Wealth Advisory Unicredit – Cordusio SIM)

Prof. Avv. Fabrizio Volpe (Università di Bari)

Saranno presenti

il Sottosegretario di Stato alla Giustizia dott. Cosimo Maria Ferri

S.E. Dott. Arturo Soprano (Presidente della Corte d’Appello di Torino)

Le iscrizioni on-line al Convegno sono terminate.

Sarà comunque possibile iscriversi direttamente in loco previa disponibilità di posti.

L’evento è stato accreditato:

dall’ordine degli Avvocati di Cuneo con 6 crediti formativi
dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cuneo con 6 crediti formativi
dal Consiglio Notarile di Cuneo – Distretti riuniti di Cuneo, Alba, Mondovì e Saluzzo con 10 crediti formativi

Iscrizioni per gli Avvocati tramite il sistema RICONOSCO entro il 25.5.2017.
Iscrizioni degli appartenenti agli Ordini dei Notai e dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili con la compilazione dell’apposito modulo sovrastante.

Per eventuali pernottamenti da parte degli iscritti, la struttura convenzionata è l’Hotel Lovera Palace, Via Roma, 37, Cuneo – tel. 0171-690420

Segreteria organizzativa: Avv. Maria Cristina Pasi, Corso Nizza, 36, Cuneo – segreteria@studiopasi.it

Per l’anno accademico 2015/16 la Scuola di Management ed Economia presso l’Università degli Studi di Torino – Corso di studio in Economia Aziendale, nell’ambito del laboratorio professionalizzante (CUAP) si è avvalso della collaborazione dell’Avv. Sergio Pasi per la realizzazione di un seminario dal titolo “Credit management e credit scoring: canali informativi e modelli applicativi ”.

Il Corso si è svolto attivamente presso la sede della facoltà di Management ed Economia di Torino e ha visto l’Avv. Sergio Pasi nel ruolo di responsabile del corso e relatore. Al seminario ha partecipato altresì il Dott. Gianluca May.

Per maggiori informazioni si rimanda al programma del seminario.