Città di Cuneo
Università della Valle d’Aosta – Università di Torino
Ordine degli Avvocati di Cuneo – A.I.G.A. sezione di Cuneo
Consiglio Notarile di Cuneo – Distretti riuniti di Cuneo, Alba, Mondovì e Saluzzo
Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cuneo
Le profonde trasformazioni economiche e sociali che sperimentiamo influenzano in modo determinante prospettive, aspirazioni e necessità nella gestione e nella trasmissione del patrimonio, inteso come pilastro insostituibile della libertà economica delle famiglie e supporto delle attività di impresa, delle scelte di investimento, delle tutele previdenziali e dei disegni di conservazione e trasmissione generazionale.
In sempre maggior misura, di conseguenza, si chiede all’ordinamento giuridico vivente – e quindi agli studiosi, ai giudici ed agli operatori professionali – di mettere a disposizione del pubblico strumenti adeguati all’evoluzione delle nuove esigenze regolative, che, al tempo stesso, diano risposte qualificate ed efficienti alle aspettative di semplificazione, di economicità e, soprattutto, di affidabilità e legalità insite in quell’ordinato svolgersi dei rapporti giuridici, che costituisce valore e struttura costruttiva di ogni dimensione comunitaria.
Per fare il punto dello “stato dell’arte”, si organizza in Cuneo il Convegno intitolato i Nuovi Patrimoni tra tutela del risparmio, fiducia e legalità, che vedrà raccolti rappresentanti dell’Università, della Magistratura, delle Istituzioni e del mondo delle Professioni e delle Banche, in dialogo con un territorio tradizionalmente contraddistinto dalla solida attitudine al risparmio e dalla intensità e vitalità del tessuto imprenditoriale e familiare.
Interverranno i Relatori (in ordine alfabetico):
Col. t. ST Filippo Ivan Bixio (Comandante Gruppo Tutela Mercato Capitali – Nucleo Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Torino)
Notaio Pietro Boero (Notaio in Torino)
Dott. Luca Bongioanni (Dottore Commercialista in Cuneo)
Prof. Avv. Roberto Calvo (Università della Valle d’Aosta)
Prof. Avv. Alessandro Ciatti Caimi (Università di Torino, Presidente del Corso di Laurea di Giurisprudenza di Cuneo)
Prof. Avv. Cristiano Cicero (Università di Cagliari)
Prof. Avv. Vincenzo Cuffaro (Università di Roma Tre)
Dott. Paolo Giovanni Demarchi Albengo (Presidente del Tribunale di Cuneo)
Notaio Angelo Di Sapio (Notaio in Saluzzo e Membro del Consiglio Notarile di Cuneo)
Dott.ssa Manuela Soncini (Wealth Advisory – UniCredit S.p.A. e Cordusio SIM)
Dott. Vincenzo Pacileo (Procuratore Aggiunto della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino)
Prof. Avv. Mauro Paladini (Università di Brescia)
Avv. Maria Cristina Pasi (Avvocato e Presedente di AIGA Cuneo)
Geom. Mario Perotti (Geometra in Revello)
Dott. Piero Rabbia (Dottore Commercialista in Revello)
Dott.ssa Manuela Soncini (Responsabile Wealth Advisory Unicredit – Cordusio SIM)
Prof. Avv. Fabrizio Volpe (Università di Bari)
Saranno presenti
il Sottosegretario di Stato alla Giustizia dott. Cosimo Maria Ferri
S.E. Dott. Arturo Soprano (Presidente della Corte d’Appello di Torino)
Le iscrizioni on-line al Convegno sono terminate.
Sarà comunque possibile iscriversi direttamente in loco previa disponibilità di posti.
L’evento è stato accreditato:
dall’ordine degli Avvocati di Cuneo con 6 crediti formativi
dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cuneo con 6 crediti formativi
dal Consiglio Notarile di Cuneo – Distretti riuniti di Cuneo, Alba, Mondovì e Saluzzo con 10 crediti formativi
Iscrizioni per gli Avvocati tramite il sistema RICONOSCO entro il 25.5.2017.
Iscrizioni degli appartenenti agli Ordini dei Notai e dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili con la compilazione dell’apposito modulo sovrastante.
Per eventuali pernottamenti da parte degli iscritti, la struttura convenzionata è l’Hotel Lovera Palace, Via Roma, 37, Cuneo – tel. 0171-690420
Segreteria organizzativa: Avv. Maria Cristina Pasi, Corso Nizza, 36, Cuneo – segreteria@studiopasi.it