Con l’esperienza maturata nel corso degli anni vantiamo un’alta percentuale di recupero dei crediti sia in via stragiudiziale che coattiva.
Negli ultimi anni, complici anche le avverse condizioni economiche in concomitanza alla crisi finanziaria a livello globale e nazionale, abbiamo assistito ad un costante incremento del fenomeno legato ai mancati pagamenti. Questi comportamenti legati in particolar modo al panorama aziendale hanno ad oggetto in ambito bancario i crediti deteriorati, cd. NPLs o non performing loans.
Il nostro Studio assiste da sempre molteplici aziende e segue quotidianamente gli imprenditori nel corso della loro attività: nell’ultimo periodo i nostri clienti hanno cessato collaborazioni con le loro società di recupero crediti di riferimento e, grazie al rafforzamento costante del rapporto fiduciario, ci hanno chiesto di incrementare i nostri servizi legati alla tutela del loro patrimonio con l’affidamento e la gestione diretta delle pratiche di recupero crediti delle loro aziende. Con le nostre sedi operative sul territorio piemontese possiamo provvedere al recupero crediti a Cuneo e a Torino per conto di aziende locali che devono procedere al recupero forzoso del credito nel resto dell’Italia o per imprese che devono procedere al recupero coattivo del credito in Piemonte.
La nostra consulenza assume una rilevanza fondamentale per comprendere nell’immediato se ci si trova di fronte ad una reale situazione di criticità che può essere gestibile bonariamente con un recupero crediti stragiudiziale o, diversamente, se il debitore stia deliberatamente cercando di ritardare le scadenze dei pagamenti o evitare di onorare del tutto i propri debiti.
Nel caso in cui si ravvisino serietà e impegno da parte del soggetto debitore provvediamo a concordare dei piani di rientro efficaci e sostenibili affinché le scadenze pianificate siano rispettate, previa approfondita analisi della situazione finanziaria di controparte. Diversamente provvediamo ad istruire la pratica di recupero crediti giudiziale.
I nostri avvocati di recupero crediti possono ottenere in breve tempo molteplici informazioni particolarmente utili:
- l’ultima dichiarazione dei redditi del debitore, sia esso una persona fisica dipendente con un Modello 730 o un titolare di partita IVA individuale con un modello PF, una società di persone o una società di capitali con la relativa dichiarazione IVA o ancora un ente non commerciale al fine di verificare la reale consistenza patrimoniale e l’andamento dell’ultimo periodo;
- l’elenco dell’anagrafe dei rapporti finanziari che ci permette di analizzare presso quali Istituti bancari si trovano i conti corrente o presso quali Compagnie di assicurazione si trovano eventuali polizze che possono essere aggredite;
- l’elenco degli atti del registro quali, ad esempio, i contratti di locazione o di leasing in corso;
- il nominativo del datore di lavoro, qualora ci si trovi di fronte ad un lavoratore dipendente, al fine di pignorare il cd. quinto dello stipendio.
Dopo questa ricerca approfondita con la collaborazione dell’Agenzia delle Entrate operiamo con prontezza alla notifica dell’atto di pignoramento procedendo all’esecuzione forzata dei beni, mediante il recupero coattivo del credito vantato oltre ai canonici interessi di legge e le spese della procedura.
Il nostro servizio di recupero crediti, grazie all’esperienza maturata nel corso degli anni, la collaborazione con i nostri avvocati domiciliatari oltre all’utilizzo di banche dati specialistiche, vanta un alta percentuale di recupero degli insoluti.