Dettaglio

Materie trattate

Tutela delle vittime di reati informatici

Il terzo millennio ha visto incrementare sempre più l’utilizzo di internet e ci ha fatto scoprire ogni giorno nuovi strumenti che agevolano in vario modo la nostra vita quotidiana. La tecnologia è ormai alla base della maggior parte delle attività di tutti i giorni e questo è sicuramente positivo in quanto questo ci permette di svolgere più cose in meno tempo.

La tecnologia tuttavia ha anche dei lati negativi: in alcuni casi infatti, magari per evitare di inserire o ricordare troppe parole d’ordine o ancora per velocizzare le varie fasi di autenticazione, si rinuncia ad una parte della sicurezza. Per questo motivo ci possono essere persone male intenzionate che cercano di sfruttare queste disattenzioni, e in alcuni casi anche delle falle nel sistema, al fine di carpire indebitamente delle informazioni riservate e recare un danno.

Al pari di quanto è accaduto nel lontano Far-West il mondo digitale sta affrontando importanti sfide legate ad una evoluzione che è esplosa in poco tempo e nei prossimi anni probabilmente vedremo una rivoluzione anche nel mondo della sicurezza.

Nel frattempo però assistiamo quotidianamente a truffe informatiche volte all’utilizzo fraudolento di sistemi di pagamento, finalizzate a carpire dati sensibili da utilizzare indebitamente o ancora per sostituire la propria identità al fine di effettuare operazioni non autorizzate. Tutte queste attività recano indebiti profitti a danno di soggetti che per lungo tempo rimangono del tutto inconsapevoli di quanto accaduto. Non sono infrequenti altresì fenomeni di cyber-stalking ecyberbullismo, o si pensi ancora alla riproduzione abusiva e alla diffusione senza autorizzazione di opere intellettuali o programmi informatici, o ancora di contenuti video dal contenuto privato che non devono uscire dalla sfera strettamente personale.

In tutti questi casi la portata di internet permette al malfattore di agire rapidamente, con la conseguenza che l’eventuale  risonanza del danno risulta amplificata dalla diffusione istantanea. Per questo motivo è opportuno adoperarsi immediatamente contattando uno Studio Legale competente in materia per porre fine alla condotta criminosa che è stata intrapresa a Vostro danno.

Nel corso degli anni abbiamo maturato una formazione finalizzata ad acquisire anche competenze informatiche per conoscere nel dettaglio le operazioni e inquadrare correttamente la situazione dal corretto punto di vista giuridico, così da attivare prontamente gli strumenti che la legge offre per rimediare al problema emerso ed evitare che vengano commessi altri reati. Tutto questo per preservare il più possibile i beni giuridici lesionati: il patrimonio, l’identità digitale, i dati sensibili e quanto altro sia stato, o possa essere, ottenuto da terzi fraudolentemente.

Per maggiori informazioni prenda contatto con lo Studio.

Maggiori approfondimenti