Dettaglio
2014-2023 AVV. SERGIO PASI | P.IVA 10860740017 | TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Il codice della strada, agli articoli 186 e seguenti, prescrive pesanti sanzioni per chi si mette alla guida dopo aver assunto bevande alcoliche oltre il limite consentito o che si trovi sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Nel caso in cui l’accertamento da parte delle forze dell’ordine abbia dato esito positivo sarà necessario adoperarsi al fine di limitare le conseguenze dell’infrazione. Al di sopra del limite previsto dalla legge ma sotto al limite di 0,8 g/l, sono previste sanzioni amministrative. Sopra tale soglia il fatto assume rilevanza penale con due fasce di rilevanza: la prima tra la soglia di 0,8 g/l e 1,5 g/l e la seconda, con conseguenze più gravi, per valori oltre 1,5 g/l.
A prescindere dal valore che è stato accertato è opportuno rivolgersi ad uno Studio Legale al fine di esaminare il verbale e gli effetti della sanzione, in maniera tale da valutare di intraprendere eventuali rimedi alternativi previsti dalla legge per estinguere il reato.
Inoltre, nel caso in cui ci sia la necessità di recarsi al lavoro con la propria autovettura, potremo richiedere ed ottenere speciali permessi di guida durante la vigenza della sanzione amministrativa della sospensione della patente.
Per maggiori informazioni prenda contatto con lo Studio.